
L’uso dei materiali compositi fibrorinforzati in sostituzione dell’acciaio per la realizzazione di elementi strutturali di calcestruzzo costituisce una pratica ormai diffusa nel mondo. La diffusione è favorita dalla proprietà degli FRP di non essere suscettibili ai fenomeni di corrosione, il che li rende potenzialmente utili per le costruzioni esposte ad ambienti molto aggressivi. Un altro non trascurabile vantaggio di questo tipo di armature è la facilità e la rapidità della posa in opera, che consente di abbreviare in modo significativo i tempi e i costi di realizzazione delle infrastrutture. Nel 2018 il MIT ha creato un Gruppo di studio per la redazione di due Linee Guida relative alle barre in FRP: una sulla identificazione, qualificazione e accettazione delle barre di FRP ed un’altra sulla progettazione di strutture di conglomerato cementizio armato con tali barre.
Nell’ambito di SAIE2020, Assocompositi ha coordinato un’area di eccellenza per i compositi dedicata alle barre in calcestruzzo armato con barre di FRP, ai sistemi di rinforzo FRP e FRCM. In parallelo, il 14 ottobre abbiamo organizzato il convegno gratuito:
“Calcestruzzo armato con barre di FRP: aggiornamenti su Linee Guida e normativa” di cui riportiamo di seguito il programma:
14.30:Linea Guida Ministeriale sulla Qualificazione, Identificazione ed Accettazione di barre di FRP da utilizzarsi come armature di getti di calcestruzzo
(Mario Avagnina, Consiglio Superiore dei LL.PP)
15.00: Linea Guida Ministeriale sulla progettazione di costruzioni di conglomerato cementizio armato con barre di FRP
(Luigi Ascione)