Skip to main content
News

Piattaforma europea per la resilienza della catena di fornitura

L’Europa sta affrontando una serie di sfide economiche, ambientali e sociali. L’ultima, in ordine di tempo, è rappresentata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Tale crisi, che si aggiunge alle pesanti conseguenze della pandemia, colpisce seriamente le imprese, anche per mezzo di interruzioni della catena di approvvigionamento.
Per affrontare queste problematiche, l’UE ha promosso diverse misure per rafforzare la resilienza del mercato unico e costruire un’economia sostenibile, digitale e competitiva. Il lancio della Piattaforma per la resilienza della catena di approvvigionamento si inserisce in tale quadro con l’obiettivo primario di supportare le imprese nella preservazione, ristrutturazione o sostituzione delle catene di approvvigionamento esistenti, nonché nel reperimento di materie prime, parti, componenti e/o prodotti semilavorati o servizi necessari per proseguire nei processi produttivi.
Tra gli obiettivi del progetto, che si basa sulla rete Enterprise Europe Network (EEN), vi sono:
  • Pubblicazione di offerte per materie prime, parti, componenti e/o beni o servizi;
  • Rispondere alle richieste delle imprese;
  • Mettere in contatto fornitori internazionali con acquirenti di beni e servizi;
  • Stabilire contatti transfrontalieri tra imprese, cluster, organizzazioni di supporto, mondo accademico, istituzioni e altri stakeholder interessati.
Tra i settori coinvolti vi sono: agroalimentare, edilizia, digitale, elettronico, industrie ad alta intensità energetica, salute, mobilità, trasporti, automotive, materie prime, energie rinnovabili, tessile.
Tra i benefici del progetto le imprese vi sono:
  • Possibilità di entrare in contatto con una comunità imprenditoriale internazionale per trovare nuovi partner e identificare potenziali fornitori o acquirenti;
  • Condividere approfondimenti su soluzioni e iniziative per affrontare le vulnerabilità nelle catene di approvvigionamento internazionali.
Da un punto di vista operativo, le imprese interessate possono registrarsi gratuitamente sulla Piattaforma in ogni momento. I profili inseriti dalle imprese sono verificati dalla rete Enterprise Europe Network per favorire interazioni sicure e affidabili.
(Fonte: ICE-ITA Bruxelles)