Skip to main content
News

Nuovo position paper di Glass Fibre Europe sulla circolarità nella produzione di fibra di vetro a filamento continuo

By 27 Settembre 2023No Comments

L’Associazione europea dei produttori di fibra di vetro Glass Fibre Europe ha pubblicato un nuovo position paper intitolato “Circularity in the European Continuous Filament Glass Fibre Manufacturing”. Questo nuovo documento sottolinea l’impegno dell’industria a ridurre significativamente la produzione di rifiuti all’interno dei propri impianti, nonché l’obiettivo finale di garantire che nessun rifiuto di vetro interno finisca in discarica.

Glass Fibre Europe sta lavorando all’identificazione e all’implementazione di soluzioni innovative, strettamente allineate alla Direttiva Quadro sui Rifiuti dell’Unione Europea. Queste misure, concepite per prevenire le perdite, promuovere il riutilizzo e facilitare il riciclaggio, hanno già dato risultati sostanziali. Negli ultimi dieci anni, la quota di rifiuti di vetro inviati in discarica si è ridotta dall’11% al 6,9% della produzione di fibre di vetro.

Il documento di sintesi -pubblicato il 25 settembre scorso- offre una panoramica completa degli aspetti chiave, tra cui:

Identificazione delle fonti di perdita di vetro: il documento evidenzia le aree all’interno degli impianti di produzione della fibra di vetro in cui si verificano tipicamente le perdite di vetro. La comprensione di questi punti critici consente strategie di mitigazione più efficaci.
Implementazione di misure sostenibili: Glass Fibre Europe ha intrapreso azioni per implementare pratiche sostenibili volte a ridurre al minimo la produzione di rifiuti. Il documento di sintesi illustra in dettaglio queste misure e il loro impatto sulla riduzione dei rifiuti in discarica.
Sostegno delle autorità: per facilitare questa ambiziosa transizione verso l’azzeramento dei rifiuti interni di vetro da smaltire in discarica, il documento di sintesi fornisce indicazioni su come le autorità governative possono sostenere l’industria della fibra di vetro. La collaborazione tra le parti interessate del settore e gli enti normativi è fondamentale per raggiungere questo obiettivo condiviso.