
Lo scorso 7 marzo è stato raggiunto un traguardo importante per il nuovo programma InvestEU con la firma dell’accordo di garanzia e dell’accordo relativo al Polo di consulenza da parte della Commissione europea, della Banca europea per gli investimenti e del Fondo europeo per gli investimenti.
InvestEU fornirà all’UE finanziamenti a lungo termine, mobilitando fondi pubblici e privati a sostegno di una ripresa sostenibile, contribuendo alle priorità strategiche dell’UE, quali il Green Deal europeo e la transizione digitale.
Il programma InvestEU accorperà gli strumenti finanziari dell’UE per sostenere gli investimenti, rendendo più efficiente e flessibile il finanziamento di progetti di investimento in Europa.
InvestEU consta di 3 componenti:
Fornendo una garanzia di bilancio dell’UE di 26,2 miliardi di € a sostegno delle operazioni di finanziamento e di investimento, il programma InvestEU attirerà finanziamenti pubblici e privati con l‘obiettivo di mobilitare almeno 372 miliardi di € di investimenti aggiuntivi entro il 2027, a beneficio delle imprese. Oltre a garantire volumi di investimenti significativi, InvestEU si concentrerà sull’impatto per gli obiettivi strategici dell’UE.
Oltre alla Commissione, gli attori principali per il successo del programma sono:
- La Banca europea per gli investimenti (BEI). Di proprietà congiunta dei 27 Stati membri dell’UE, attraverso le sue attività di prestito, finanziamento misto e consulenza, mira a rafforzare il potenziale dell’Europa in termini di occupazione, crescita e sostenibilità e a promuovere le politiche dell’UE al di fuori dei suoi confini.
- Il fondo europeo per gli investimenti (FEI). E’ parte del gruppo BEI e sostiene le PMI europee migliorando il loro accesso ai finanziamenti attraverso intermediari finanziari selezionati. Il FEI progetta, promuove e attua strumenti di finanziamento azionario e di debito destinati alle PMI, promuovendo gli obiettivi dell’UE a sostegno dell’imprenditorialità e della crescita.
Il gruppo BEI, composto da BEI e FEI, eseguirà il 75 % della garanzia di bilancio dell’UE (19,65 miliardi di €) e una percentuale analoga del bilancio di consulenza nell’ambito del polo di consulenza InvestEU. Oltre alla BEI e al FEI, le istituzioni finanziarie internazionali attive in Europa e le banche di promozione nazionali potranno utilizzare una quota della garanzia (25% in totale) per sostenere programmi di investimento e progetti.
I primi progetti InvestEU dovrebbero ricevere una garanzia InvestEU già ad aprile, dopo essere stati presentati al Comitato per gli investimenti.
L’accordo di garanzia stabilisce le norme per la concessione della garanzia di bilancio dell’UE e per la sua attuazione da parte della BEI e del FEI. Le operazioni che beneficiano della garanzia di bilancio dell’UE finanzieranno investimenti in 4 settori strategici per sostenere gli obiettivi dell’UE in materia di sostenibilità, eccellenza scientifica e inclusione sociale:
- Infrastrutture sostenibili;
- Ricerca, innovazione e digitalizzazione;
- Piccole e medie imprese (PMI) e piccole imprese a media capitalizzazione;
- Investimenti sociali e competenze.
Almeno il 30 % di tutti gli investimenti saranno destinati all transizione verde dell’Europa.
Il programma InvestEU si fonda sul precedente Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) e combina 13 strumenti finanziari dell’UE del precedente quadro finanziario pluriennale (QFP) in un unico strumento integrato. Secondo i dati dell’UE, il FEIS ha mobilitato 546,5 miliardi di € in investimenti di cui hanno beneficiato oltre 1,4 milioni di PMI.
Il polo di consulenza InvestEU aiuta i progetti a raggiungere la fase di finanziamento
La BEI e la Commissione europea hanno inoltre firmato un accordo per fornire competenze tecniche, finanziarie e strategiche ai promotori di progetti, alle autorità regionali e nazionali e agli intermediari finanziari nell’ambito del Polo di consulenza InvestEU. Il Polo di consulenza, gestito dalla Commissione europea e avente quale partner consultivo la BEI, offrirà un punto di accesso per le domande di assistenza finanziaria e tecnica. Il polo sosterrà i promotori del settore pubblico e privato nell’individuazione, nella preparazione e nell’attuazione dei progetti di investimento garantiti da InvestEU e delle piattaforme di investimento in Europa.
Secondo la Commissione. InvestEU stimolerà investimenti essenziali del settore privato su vasta scala per contribuire a costruire e sostenere le imprese e i posti di lavoro del futuro, rendendo l’UE più preparata di fronte alle conseguenze economiche e sociali dell’invasione dell’ Ucraina da parte della Russia e accompagnando la ripresa dell’Europa dalla crisi.
Per approfondimenti
(Fonte: ICE- ITA Ufficio Bruxelles)