Skip to main content
News

Horizon Europe: Piano strategico 2021-2024

By 21 Maggio 2021Novembre 25th, 2021No Comments
Un elemento di novità del nuovo Programma di ricerca e innovazione dell’UE Horizon Europe è stata l’adozione del primo piano strategico, derivante da un processo di pianificazione e di co-progettazione che la Commissione ha avviato a seguito dell’accordo politico raggiunto lo scorso anno. Tale processo inclusivo ha coinvolto il Parlamento europeo, gli Stati membri, i portatori di interessi con il fine di massimizzare l’impatto complessivo di Horizon Europe. Il piano strategico definisce gli orientamenti per determinare gli investimenti nei primi 4 anni del programma Horizon Europe, al quale sono stati assegnati 95,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.
In particolare, il piano strategico definisce 4 orientamenti strategici:
La cooperazione internazionale è alla base di tutti gli orientamenti.
Il piano strategico individua anche i partenariati europei cofinanziati e co-programmati e le missioni dell’UE nel quadro di Horizon Europe. I partenariati riguarderanno settori fondamentali quali l’energia, i trasporti, la biodiversità, la salute, l’alimentazione e la circolarità e integreranno i 10 partenariati europei istituzionalizzati proposti dalla Commissione.
Le missioni dell’UE affronteranno le sfide globali che incidono sulla vita quotidiana fissando obiettivi realizzabili in tema di lotta contro il cancro, adattamento ai cambiamenti climatici, protezione degli oceani, ecologizzazione delle città e protezione del suolo, alimentazione. Tali missioni dell’UE affronteranno i problemi attraverso progetti di ricerca, misure politiche, iniziative legislative.
Gli orientamenti del piano vertono anche su questioni orizzontali: in particolare l’integrazione della dimensione di genere diventa un requisito predefinito nei contenuti della ricerca e dell’innovazione in tutto il programma.
Le priorità stabilite nel piano strategico saranno attuate attraverso il programma di lavoro di Horizon Europe, che definisce le opportunità di finanziamento per le attività di ricerca e innovazione attraverso inviti tematici a presentare proposte.
I primi inviti a presentare proposte saranno presentati in occasione delle Giornate europee della ricerca e dell’innovazione che si terranno il 23 e il 24 giugno 2021.
Per approfondimenti: