
I progetti devono avere particolare riguardo agli obiettivi di:
• decarbonizzazione dell’economia
• economia circolare
• riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi
• rigenerazione urbana
• turismo sostenibile
• adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico
I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni di euro e avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi. Le agevolazioni consistono in contributi a fondo perduto fino al 15% come contributo alla spesa e fino al 10% come contributo in conto impianti; un finanziamento agevolato che deve coprire una percentuale nominale delle spese tra il 50 e il 70% e che deve necessariamente essere accompagnato da un finanziamento bancario (per almeno il 10%). Un successivo provvedimento ministeriale indicherà i termini e le modalità di presentazione delle domande.
Per ulteriori informazioni: Green new Deal MISE
Per richiedere assistenza su come aderire: IBS Consulting (Valentina Testa – v.testa@ibs-consulting.it – tel. 030/3666620)