Skip to main content
EventiNews

Dopo il successo di JEC World, è in arrivo JEC Forum Italy 2023!

Si è da poco conclusa a Parigi l’ultima edizione di JEC World che ha segnato il ritorno in grande stile dei materiali compositi nel post pandemia. Le date di fine aprile 2023 rappresentano un graduale ritorno di JEC World alla classica collocazione dei primi di marzo che avverrà nel 2024: le nuove date sono infatti 5-7 marzo. Lo show di quest’anno ci ha detto molto sui materiali, le tecnologie e i mercati finali che l’industria dei compositi ritiene importanti in questo momento: l’aerospazio commerciale sta rifiorendo, la mobilità aerea avanzata è molto promettente e l’immagazzinamento dell’idrogeno è destinato a richiedere grande spazio nel settore nei prossimi anni. Non possiamo non citare l’industria dell’eolico – già il più grande consumatore di materie prime dell’industria dei compositi – o il mercato finale dell’auto che ora più che mai punta alla leggerezza.

L’Italia si è riconfermata come terzo Paese per numero di presenze, dopo Francia e Germania, con ben 91 espositori di cui 24 ospitati all’interno del Padiglione nazionale organizzato da ICE Agenzia. I nostri Soci che hanno esposto a JEC World sono stati 25, un numero che riteniamo molto significativo dopo le difficoltà affrontate negli ultimi anni e che dimostra la forte coesione della nostra Associazione.
Molto interessanti anche le novità presentate dall’Associazione europea EuCIA che a JEC World ha lanciato un importante aggiornamento del suo tool gratuito “Eco Impact Calculator” che permetterà agli utenti di ottenere calcoli ancora più accurati per la valutazione dello LCA dei prodotti in composito.

Dopo il successo dello show parigino, riponiamo quindi grandi aspettative anche in quello di JEC Forum Italy 2023, l’evento organizzato da JEC Group e Assocompositi che si terrà tra poche settimane a Bologna (6-7 giugno). Questo nuovo appuntamento di business meeting e conferenze è progettato per creare opportunità di business, connettendo e coinvolgendo l’apparato industriale locale e i suoi protagonisti principali quali università, centri di ricerca e sviluppo e aziende di tutte le dimensioni in uno spirito all’insegna della crescita e dell’innovazione. Siamo certi che tutta l’industria italiana dei compositi tornerà protagonista in questa vetrina nazionale di alto livello per la promozione delle sue attività, prodotti e tecnologie innovative e invitiamo i nostri Soci ad approfittare degli sconti e degli inviti gratuiti a loro riservati!

(Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa Assocompositi, tutti i diritti riservati)